È stato pubblicato il bando SI4.0 2025, un’iniziativa dedicata alle Piccole e Medie Imprese (PMI) delle province di Bergamo, Brescia, Milano, Monza Brianza e Lodi che vogliono sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate nell’ambito dell’Industria 4.0. L’obiettivo è sostenere la sperimentazione, prototipazione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi, con un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro.
A chi si rivolge il bando?
Possono partecipare le PMI che propongono progetti in settori chiave come:
- Robotica industriale e collaborativa,
- Human-centric robotics (soluzioni che migliorano l’interazione uomo-macchina),
- Intelligenza Artificiale (AI),
- Sostenibilità ambientale.
I progetti dovranno essere prontamente cantierabili e dimostrare un concreto interesse di mercato, con una preferenza per quelli che integrano criteri di eco-sostenibilità.
Quali spese sono coperte?
Il contributo finanzia il 50% delle spese ammissibili, tra cui:
- Consulenze specialistiche,
- Formazione certificata,
- Acquisto di attrezzature tecnologiche e software,
- Sviluppo e ingegnerizzazione di hardware/software,
- Tutela della proprietà industriale (brevetti, marchi),
- Costo del personale dedicato al progetto.
Come funziona l’agevolazione?
- Contributo massimo: 30.000 euro (fino al 50% dei costi ammissibili),
- Investimento minimo richiesto: 25.000 euro,
- Spese ammissibili: devono essere fatturate e pagate a partire dal 27 giugno 2025 e entro 12 mesi dall’approvazione del contributo.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le domande potranno essere presentate dal 3 luglio al 1° agosto 2025, con una valutazione a graduatoria (non a sportello). Si consiglia quindi di presentare progetti ben strutturati e competitivi per aumentare le chance di successo.
Perché partecipare?
“SI4.0 2025” è un’opportunità per le PMI di accelerare l’innovazione, riducendo i costi di sviluppo grazie al sostegno pubblico. In un mercato sempre più orientato verso automazione, AI e sostenibilità, questo bando può essere un volano per rafforzare la competitività e portare sul mercato soluzioni all’avanguardia.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di candidatura, è possibile consultare il [sito ufficiale del bando].
Un’occasione da non perdere per chi vuole crescere nell’era dell’Industria 4.0.